Modifiche statutarie E.T.S. la scadenza entro il 31 marzo 2021
Per avere una consulenza basta chiamare lo
Rag. Guglielmo Capranelli ( Presidente nazionale corsi on line )
339/77 32 345 sito web
http://www.ilmondounito.com/ Email ilmondounito@libero.it
Entro il 31 marzo 2021 le associazioni iscritte,
è non iscritte, al Registro Regionale del Volontariato e della Promozione
Sociale, di ogni ambito associativo, Italiano, dovranno adeguare i loro statuti
in base alle previsioni della Riforma del Terzo Settore. Un passaggio non
semplice.
CHE NOI SUPPORTEREMO COSTANTEMENTE
Entro il 31 marzo 2021 le associazioni iscritte, è non iscritte, al Registro Regionale del Volontariato e della Promozione Sociale dovranno adeguare i loro statuti in base alle previsioni della Riforma del Terzo Settore. Un passaggio non semplice.
Per affiancare i volontari, i consulenti del Centro Studi e ricerca di diritto fiscale dell'economia del non profit Italiano per lo sviluppo del territorio, nell’intento di supportare le associazioni in questa delicata fase di transizione.
Lo strumento è una prima traccia per arrivare a uno statuto definitivo che sia
conforme alla nuova legislazione, una base di lavoro da cui partire ragionando
in base alle singole esigenze e specificità.
Per questo consigliamo un successivo passaggio con i consulenti che sono a
disposizione degli ETS
Per avere una consulenza basta chiamare lo
Rag. Guglielmo Capranelli ( Presidente nazionale corsi on line )
339/77 32 345 sito web
http://www.ilmondounito.com/ Email ilmondounito@libero.it
Le Modifiche statutarie ETS, interesseranno;
a scadenza entro il 31 marzo 2021
le organizzazioni di volontariato (ODV) (artt. 32 e ss.);
le associazioni di promozione sociale (APS) (artt. 35 e ss.);
gli enti filantropici (artt. 37 e ss.);
le imprese sociali, incluse le cooperative sociali (art. 40);
le reti associative (artt. 41 e ss.);
le società di mutuo soccorso (SOMS) (artt. 42 e ss.);
le associazioni riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti
di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento,
senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale
mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di
interesse generale di cui all'art. 5, in forma di azione volontaria o di
erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o
scambio di beni o servizi.
IL CAMBIAMENTO DI STATUTO RIGUARDERANNO LE SEGUENTI Associazioni con attività
Simili
devi ancora costituire la tua associazione Siamo a tua disposizione per:
selezionare la tipologia di associazione più adatta per il raggiungimento dei tuoi obiettivi, tra queste da noi selezionate
Associazione Guardie Ambientali –
Zoofile Volontarie per la tutela e la Protezione Ambientale, Protezione Animali e
Civile
Associazioni banca del tempo
Associazioni culturali, musicali, teatrali, turistiche, ecc.
Associazioni di acquisto solidale dette (G.A.S)
Associazioni dei consumatori (L. 281/98),
Associazioni di commercio equo e solidale
Associazioni di osservatori volontari (Ronde)
Associazioni di promozione sociale (L. 383/00)
Associazioni volontari ausiliari del traffico dette (V.A.T.)
Associazioni iscritte all'anagrafe ONLUS (D.Lgs. 460/97)
Associazioni riconosciute e non riconosciute (art.12 c.c.) e non
Associazioni/organizzazioni di volontariato (L. 266/91, L.R. varie)
Associazioni di protezione civile
Circoli aziendali C.R.A.L (art. 11 L. 300/70)
Circoli Privati
Comitati
Confraternite della (Misericordia, Fratres,)
Cooperative Sociali di tipo A
Fondazioni riconosciute e non riconosciute
Istituzioni varie ( IPAB, pubbliche e private – Enti ecclesiastici cattolici –
Enti religiosi di altre confessioni)
Imprese sociali
Organizzazioni/associazioni Non Governative (L. 49/87),
Ludoteca, Baby Parking, Asilo Nido
Pro Loco (L.R. varie)
aiutarti a redigere l'Atto Costitutivo e lo Statuto,
informarti sulle responsabilità che ti assumi,
chiarire gli adempimenti civilistici e fiscali ai quali sarai soggetto,
avviarti all'inserimento nei registri regionali,
offrirti una prima consulenza su come partecipare ai bandi di gara.
O se vuoi creare un associazione è non la trovi fra queste elencate valutiamo assieme se può essere creata o no.
Il prospetto, realizzato dal Forum Terzo Settore, con tutti gli atti previsti dai vari Decreti legislativi della legge delega di riforma. La situazione è aggiornata al 21 aprile 2020.
Per la legge 106 del 2016 è stato adottato lo Statuto della Fondazione Italia Sociale.
Qui il prospetto Riforma del Terzo settore aggiornato al 21/04/2020 con tutti i link agli atti. Nell’allegato, in verde sono evidenziati gli atti approvati ed in giallo quelli per i quali si hanno notizie circa la loro elaborazione.
Le novità:
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 18/0472020 il DECRETO 5 marzo 2020 Adozione della modulistica di bilancio degli enti del Terzo settore.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 30/01/2020 il DECRETO 28 novembre 2019 Erogazioni liberali in natura a favore degli enti del Terzo settore.
In aggiunta si segnala che sono stati approvati:
18/04/2020 | DECRETO 5 marzo 2020 Adozione della modulistica di bilancio degli enti del Terzo settore. (20A02158) (GU Serie Generale n.102 del 18-04-2020) |
30/01/2020 | Pubblicato in GU del 30/01/2020 il DECRETO 28 novembre 2019 “Erogazioni liberali in natura a favore degli enti del Terzo settore.” |
04/11/19 | Servizio civile: approvato il piano triennale e annuale, in attesa di pubblicazione in GU |
12/09/19 | Pubblicato in GU del 12/09/19 il DECRETO 23 luglio 2019 le Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale delle attivita’ svolte dagli enti del Terzo settore. |
09/08/19 | Pubblicato il 09/08/19 in GU il DECRETO 4 luglio 2019 “Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore.” |
Da giugno 2019 | Pubblicati Regione per Regione i vari DM di nomina dei componenti OTC |
26/02/19 | Il 26/02/19 il Ministero del Lavoro ha reso pubblica una Nota per fornire chiarimenti circa la rendicontazione del 5×1000, nelle more della pubblicazione del nuovo atteso DPCM che disciplini la materia. |
11/02/19 | Il DECRETO-LEGGE 14 dicembre 2018, n. 135 (in G.U. 14/12/2018, n.290) , convertito con modificazioni dalla L. 11 febbraio 2019, n. 12 (in G.U. 12/02/2019, n. 36), ha disposto (con l’art. 11-sexies, comma 1) la modifica dell’art. 4, comma 3 (IPAB e Imprese sociali) |
31/01/19 | Il 31/01/19 è stata pubblicata la nota n. 29103 (prot. MiSE) a firma congiunta MISE – Min Lavoro che approfondisce alcuni aspetti relativi all’applicabilità alle cooperative sociali della disciplina in materia di impresa sociale di cui al Decreto legislativo n. 112/2017 e ss.mm.ii. |
02/01/19 | Il 02/01/2019 il Ministero Sviluppo Economico ha emanato la Circolare 3711/C prot. 108. Fornisce chiarimenti sulle problematiche interpretative relative alle imprese sociali e alle cooperative sociali, specie per quanto attiene l’eventuale deposito del bilancio sociale. |
27/12/18 | Il 27/12/18 il Ministero del Lavoro ha emanato l’attesa Circolare n. 20/2018 e la tabella riepilogativa delle modalità di adeguamento statutario da parte degli enti del Terzo Settore da effettuare entro il 03/08/2019, per renderli compatibili alle previsione del Codice del Terzo settore. |
18/12/18 | In GU è stata pubblicata la conversione in Legge del DL 119/18 (Disposizioni urgenti in materia fiscale) che all’art 24 ter introduce una integrazione al’art 33 comma 3 del D Lgs 117/17, che consente alle ODV si svolgere attività di interesse generale dietro corrispettivo ma il questo caso sono considerate attività diverse di cui all’art 6. |
10/09/18 | Il 02/08/18 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto correttivo del Codice del Terzo settore (D Lgs 117/17) in via definitiva pubblicato in GU il 10/09/18 (a questo link il testo coordinato). |
10/08/18 | Il 17/07/18 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto correttivo il D Lgs. 112/17 in via definitiva pubblicato in GU il 10/08/18 (a questo link il testo coordinato) |
02/08/18 | Il 02/08/18 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto correttivo del Codice del Terzo settore (D Lgs 117/17) in via definitiva |
19/07/18 | Il 19/07/18 il Senato ha approvato, con procedura di urgenza, il DDL 604 “Proroga del termine per l’esercizio della delega per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale, di cui alla legge 6 giugno 2016, n. 106”, con il quale viene prorogato di 4 mesi il termine per adottare correttivi (spostando la scadenza dal 02/08 al 02/12/18).Il testo va ora alla Camera. |
17/07/18 | Il 17/07/18 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto correttivo il D Lgs. 112/17 in via definitiva pubblicato in GU il 10/08/18 (a questo link il testo coordinato) |
16/07/18 | Pubblicato in GU il 16/07/18 Il DM del 04/05/18 circa il credito di imposta in favore delle fondazioni che fanno versamenti ai FUN Fondo Unico Nazionale per i CSV. |
07/05/18 | Pubblicato in GU il 07/05/18 il DM del 19/01/18 circa la costituzione dell’ONC |
04/05/18 | pubblicato in GU il 04/05/18 il D Lgs 43 correttivo al D Lgs 40/17 Servizio Civile Universale |
10/04/18 | Il Consiglio dei Ministri del 10/04/18 ha approvato in via definitiva il decreto correttivo al D Lgs. 40/17, pubblicato in GU il 04/05/18 |
04/04/18 | Il 4/04 è stato reso noto sul sito del MISE il Decreto Interministeriale 16/3/18 (pubblicato in GU il 21/04/18) a firma congiunta del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, che sostituisce il decreto 24/01/2008 e definisce gli atti da depositare presso l’ufficio del registro delle imprese, e relative modalità di presentazione, da parte delle imprese sociali (cfr anche Nota di approfondimento ). |
21/03/18 | Il 21/03/2018 il consiglio dei ministri ha approvato in prima lettura il decreto correttivo al D Lgs 112/17 (Impresa sociale), che va ora alle Camere per i pareri non vincolanti. Il testo non è ancora disponibile. (cfr comunicato stampa) |
22/02/18 | Nota 2491 – Quesiti in materia di cooperative sociali. Fornite alcune risposte a quesiti su tematiche generali o questioni operative relative alle cooperative sociali, enti del Terzo Settore che hanno acquisito di diritto la qualifica di imprese sociali ai sensi dell’art. 1, comma 4 del D.lgs. n. 112/2017 |
08/02/18 | È stato pubblicato in GU l Decreto ministeriale del 17 ottobre 2017 con cui, ai sensi dell’art. 31, comma 2, del D.lgs. n. 81/2015, sono individuati i lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati, in conformità al Regolamento UE n. 651/2014 |
29/12/17 | Circolare interpretativa emanata dal Ministero del Lavoro avente per oggetto prime indicazioni su questioni di diritto transitorio inerenti al Codice del Terzo settore. |
21/12/17 | Decreto emanato dal Ministro del Lavoro di nomina del Comitato di gestione della Fondazione Italia Sociale. (in attesa di pubblicazione in GU) |
Dic 2017 | Sottoscritti accordi di programma con tutte le Regioni e le Province autonome per il sostegno delle attività di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale operanti a livello territoriale |
28/11/17 | Firmato protocollo d’intesa tra il Ministero del Lavoro, l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC), l’Agenzia del Demanio (AD) e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), finalizzato a conseguire un’efficiente gestione dei beni immobili pubblici inutilizzati e dei beni mobili e immobili confiscati alla criminalità |
14/11/17 | – Decreto direttoriale n.326/2017 emanato dal Ministero del Lavoro contenente l’“Avviso n. 1/2017 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’articolo 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 – anno 2017”. |
la scadenza entro il 31 marzo 2021