|
il mondo unito il sito del non profit |
|
|||
|
|||||
il mondo
unito fornisce al terzo settore un supporto informativo per la
risoluzione di problemi di rete; legislazione e tributi, questioni
legali, finanziamenti, problematiche: |
PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI, dove vivono ed operano quotidianamente le associazioni medio piccole che rappresentano il 90% delle associazioni in Italia. Il modello Eas riscrive la mappa dell'associazionismo italiano
Zone altimetriche
Oltre il 40%
dei Piccoli Comuni italiani è ubicato in territori di montagna. I PC del
Trentino Alto Adige e della Valle d’Aosta sono tutti in zone altimetrica di
montagna, come pure oltre il 50% dei PC di Abruzzo, Basilicata, Liguria e
Molise.
I PC di collina sono largamente diffusi in Campania, Calabria, Lazio,Marche,
Sardegna,Toscana e Umbria.
I PC di pianura sono frequenti soprattutto in Puglia, Friuli-Venezia Giulia,
Lombardia e Veneto.
Piccoli comuni
Sono 5.834 i
comuni con meno di 5.000 abitanti, pari al 72% dei comuni italiani che sono
8.096
Sono 3.644 i comuni con meno di 2.000 abitanti, pari al 45% del totale
Sono 1.867 i comuni con meno di 2.000 abitanti (23% del totale) che sono a
rischio di estinzione
Sono 350 le comunità montane per 4.000 comuni
Il 72%
degli oltre 8.000 comuni italiani conta meno di 5.000 abitanti. Un'Italia dove
vivono 10 milioni e mezzo di cittadini e che rappresenta oltre il 55% del
territorio nazionale, fatto di zone di pregio naturalistico, parchi e aree
protette. Questi 5.835 piccoli centri non solo svolgono un’opera insostituibile
di presidio e cura del territorio, ma sono portatori di cultura, saperi e
tradizioni, oltre che fucine di sperimentazione e fattori di coesione sociale.
Una costellazione solo apparentemente minore, che brilla per la straordinaria
varietà ambientale e per l'inestimabile patrimonio artistico custodito.
Ricchezze ad oggi poco note e perciò da valorizzare.
Vi sono 474.765 istituzioni non profit attive in Italia; di queste associazioni solo cento riescono a districarsi, tra la seguente modulistica Decreto dirigenziale, Budget, Formulario, Domanda Ammissione, Tabella Parametri Costi, Dichiarazione di consenso al trattamento dei dati, Questionario, Informativa, Autocertificazione, Avviso di selezione, ecc, ecc.
Le forme associative connotate nei piccoli comuni Italiani rimangono spesso in funzione solamente nei primi anni di vita, durante il mandato degli amministratori che l’hanno creato l’ente, con la cessazione di questi e/o i cambiamenti di amministrazione, esse spesso smettono di funzionare efficacemente. I rapporti dei piccoli Comuni con i Comuni più grandi, sentito come squilibrato a netto vantaggio di quest’ultimi, numerose sono le cause che determinano la chiusura delle associazioni.
• Le problematiche dei piccoli Comuni: Bilancio, Personale, Segretario Comunale, Spesa pubblica, esiguità di fondi da destinare a progetti di rilevanza sociale etc…
• Come mantenere le realtà comunali insieme alla funzionalità dei servizi;
• Come stimolare l’associazionismo fra i piccoli comuni e farne capire l’importanza. Particolarmente significative sono le convenzioni che consentono di non avere vincoli.
• I problemi nei rapporti con la Regione.
Con il nostro
Progetto Comunica(in)azione,
generiamo in tempi brevi progetti web accessibili molto evoluti. Il servizio di
consulenza on line, offre la possibilità e
permette di porre un quesito sul Terzo Settore ad associazioni presenti Allein
provincia di Asta, ad Armungia provincia di Cagliari, ad Calavano, provincia di
Trento, isola delle femmine Palermo, rompendo l’isolamento dei luoghi impervi
e isolati, permettendo a tutti gli operatori del Non Profit, di avere la stessa
possibilità dei loro colleghi fortunati ad operare in comuni densamente popolati,
dove viene svolta tutta la formazione per le O.N.P. Soluzioni altamente
competitive, da un punto di vista tecnico ed economico. Una piccola associazione
presente ed operante nei piccoli comuni Italiani non può frequentare corsi di
formazione, per professionalizzare la sua attività, vista che la formazione
classica è svolta solo nelle grandi regioni, province e nelle grandi città, si
pensi a Roma, Torino, Milano, Forlì, Bologna, in orari e giorni proibitivi,
visto che la piccola associazione e presa a risolvere problematiche complesse,
non potrà mai seguire i corsi o le consulenze specifiche.
Le motivazioni alla base della mancata partecipazione sono:
non sono state contattate, non è stato possibile conciliare l’impegno richiesto con le altre attività, non abbiamo ritenuto utile la nostra partecipazione, non eravamo interessati,
Le criticità emerse durante la partecipazione alla programmazione zonale sono,
difficoltà di comunicazioni con le istituzioni, difficoltà di conciliare tempi ed orari con gli altri impegni, difficoltà di riconoscimento del nostro ruolo, difficoltà di interazione con gli attori coinvolti, difficoltà di compensazione dei linguaggi tecnici, difficoltà di individuazione dei bisogni emergenti del territorio, difficoltà di interpretare il ruolo assegnato, difficoltà organizzative, difficoltà di comprensione del senso del processo programmatorio, difficoltà di individuazione delle risposte ai bisogni inespressi,
Anche le associazioni presenti ad Agosta, Airasca, Basiano, Dovadola, Camugnano, hanno le stesse esigenze, di formazione, consulenza, progettazione ma non possono risolverle visto la lontananza dai grandi centri urbani.
Il volontariato deve essere intessuto nella società civile. Per non essere forza marginale deve esserci con una presenza altamente qualitativa. E ciò si ottiene anche con i finanziamenti che consentono di sviluppare i progetti, le competenze, le professionalità e le attività delle organizzazioni di volontariato.... Questa la premessa alla base dell'associazione il mondo unito
Il servizio di consulenza on
line dell'associazione il mondo unito è svolto in tutta Italia, attraverso
e-mail, Ambito territoriale; tutta Italia senza distinzioni tra Comuni,
Province, Regioni, con particolare riferimento a quei comuni con meno di 5.000
abitanti che sono 5.885 (su di un totale di poco più di 8.000, pari al 72%)
mentre quelli giudicati a rischio di estinzione sono 2.830. Con adeguate risorse
per l'Orientamento, e il Lavoro –
La Campania ha 338
piccoli comuni pari al 61% dei 551 comuni della regione. La Provincia di Napoli
ha 92 Comuni tra questi 11 sono piccoli Comuni con meno di 5,000 abitanti
Provincia |
Comuni |
Piccoli Comuni |
Avellino |
119 |
100 |
Benevento |
78 |
69 |
Caserta |
104 |
49 |
Napoli |
92 |
11 |
Salerno |
158 |
109 |
Totale |
551 |
338 |
tra cui Carbonara di Nola,
Casamarciano, Casola di Napoli, Comiziano, Lacco Ameno, ma le stesse
isole di Procida, di
Ischia
e di Capri
vengono tagliate fuori dalla formazione e dalla consulenza del Terzo Settore,
la nostra attività vuole avere un
Radicamento
nell’ ambito territoriale;
ridisegnare il piano regolatore socio-assistenziale, preparare cioè una nuova programmazione regionale sulla base della previsione dei fabbisogni INESPRESSI DEL TERRITORIO.
Le collaborazioni che nasceranno riguarderanno servizi di sportelli informativi, la valorizzazione ed I'empowemment di risorse umane e la promozione di attività e progetti, di consulenza e formazione. Un insieme di competenza che le associazioni potranno utilizzare per promuovere la partecipazione nelle sue diverse dimensioni antropologiche, culturali, motivazionali, contenutistiche coinvolgendo attivamente e valorizzando la dimensione dei volontariato nei diversi territori di appartenenza.
Incidenza dei piccoli comuni in Italia per regioni.
N. |
Regione |
Numero Province |
Numero Comuni |
di cui
Piccoli Comuni |
Nord Centro |
Sud Isole |
Totale per Regione |
|||
1 |
Abruzzo |
4 |
305 |
251 |
82% |
|
|
sud |
|
251 |
2 |
Basilicata |
2 |
131 |
99 |
76% |
|
|
sud |
|
99 |
3 |
Calabria |
5 |
409 |
326 |
80% |
|
|
sud |
|
326 |
4 |
Campania |
5 |
551 |
334 |
61% |
|
|
sud |
|
334 |
5 |
Emilia Romagna |
9 |
341 |
153 |
45% |
nord |
|
|
|
153 |
6 |
Friuli Venezia Giulia |
4 |
218 |
157 |
72% |
nord |
|
|
|
157 |
7 |
Lazio |
5 |
378 |
253 |
67% |
|
centro |
|
|
253 |
8 |
Liguria |
4 |
235 |
183 |
78% |
nord |
|
|
|
183 |
9 |
Lombardia |
11 |
1.546 |
1093 |
71% |
nord |
|
|
|
1093 |
10 |
Marche |
4 |
246 |
178 |
72% |
|
centro |
|
|
178 |
11 |
Molise |
2 |
136 |
124 |
91% |
|
|
sud |
|
124 |
12 |
Piemonte |
8 |
1.206 |
1072 |
89% |
nord |
|
|
|
1072 |
13 |
Puglia |
5 |
258 |
85 |
33% |
|
|
sud |
|
85 |
14 |
Sardegna |
8 |
377 |
313 |
83% |
|
|
|
isole |
313 |
15 |
Sicilia |
9 |
390 |
198 |
51% |
|
|
|
isole |
198 |
16 |
Toscana |
10 |
287 |
135 |
47% |
|
centro |
|
|
135 |
17 |
Trentino Alto Adige |
2 |
339 |
307 |
91% |
nord |
|
|
|
307 |
18 |
Umbria |
2 |
92 |
60 |
65% |
|
centro |
|
|
60 |
19 |
Valle d'Aosta |
1 |
74 |
73 |
99% |
nord |
|
|
|
73 |
20 |
Veneto |
7 |
581 |
314 |
54% |
nord |
|
|
|
314 |
|
Comuni |
|
|
|
|
4.540 |
1.003 |
1.790 |
767 |
8100 |
|
Piccoli Comuni |
|
|
|
|
3.352 |
626 |
1.219 |
511 |
5708 |
|
Totale |
107 |
8100 |
5708 |
70% |
8 |
4 |
6 |
2 |
20 |
Distribuzione dei Piccoli Comuni per regione
Regioni |
Comuni |
Piccoli Comuni |
% piccoli comuni |
Numero Regioni |
Numero Province |
Montagna |
Collina |
Pianura |
Metropolitani |
Urbani |
Non Urbani |
Nord |
4.540 |
3.352 |
75,76 |
8 |
46 |
P.C.1464 |
P.C. 985 |
P.C. 903 |
P.C. 370 |
P.C. 642 |
P.C. 2340 |
Centro |
1.003 |
626 |
64,01 |
4 |
21 |
P.C. 231 |
P.C. 393 |
P.C. 2 |
P.C. 69 |
P.C. 75 |
P.C. 482 |
Sud |
1.790 |
1.219 |
68,44 |
6 |
23 |
P.C. 548 |
P.C. 604 |
P.C. 67 |
P.C. 84 |
PC. 264 |
P.C. 871 |
Isole |
767 |
511 |
71,88 |
2 |
17 |
P.C. 107 |
P.C. 346 |
P.C. 58 |
P.C. 198 |
P.C. 25 |
PC. 288 |
Totale |
8100 |
5708 |
100 % |
20 |
107 |
2,350 |
2,328 |
1,030 |
721 |
1006 |
3.981 |
Distribuzione dei Piccoli Comuni per tipologia e regione
N. |
Regione |
Numero Province |
Numero Comuni |
Zone |
di cui
Piccoli Comuni |
Metropolitani |
Urbani |
Non Urbani |
Totale per Regione |
||||
1 |
Abruzzo |
4 |
305 |
sud |
251 |
82% |
0 |
0 |
49 |
19,52 |
202 |
80,48 |
251 |
2 |
Basilicata |
2 |
131 |
sud |
99 |
76% |
0 |
0 |
20 |
20,20 |
79 |
79,80 |
99 |
3 |
Calabria |
5 |
409 |
sud |
326 |
80% |
72 |
22,09 |
63 |
19,33 |
191 |
58,59 |
326 |
4 |
Campania |
5 |
551 |
sud |
334 |
61% |
10 |
2,99 |
69 |
20,66 |
255 |
76,35 |
334 |
5 |
Emilia Romagna |
9 |
341 |
nord |
153 |
45% |
18 |
11,76 |
44 |
28,76 |
91 |
59,48 |
153 |
6 |
Friuli Venezia Giulia |
4 |
218 |
nord |
157 |
72% |
2 |
1,27 |
32 |
20,38 |
123 |
78,34 |
157 |
7 |
Lazio |
5 |
378 |
centro |
253 |
67% |
60 |
23,72 |
22 |
8,70 |
171 |
67,59 |
253 |
8 |
Liguria |
4 |
235 |
nord |
183 |
78% |
51 |
27,87 |
16 |
8,74 |
116 |
63,39 |
183 |
9 |
Lombardia |
11 |
1.546 |
nord |
1093 |
71% |
38 |
3,48 |
280 |
25,62 |
775 |
70,91 |
1093 |
10 |
Marche |
4 |
246 |
centro |
178 |
72% |
0 |
0 |
24 |
13,48 |
154 |
86,52 |
178 |
11 |
Molise |
2 |
136 |
sud |
124 |
91% |
0 |
0 |
39 |
31,45 |
85 |
68,55 |
124 |
12 |
Piemonte |
8 |
1.206 |
nord |
1072 |
89% |
253 |
23,60 |
169 |
15,76 |
650 |
60,63 |
1072 |
13 |
Puglia |
5 |
258 |
sud |
85 |
33% |
2 |
2,35 |
24 |
28,24 |
59 |
69,41 |
85 |
14 |
Sardegna |
8 |
377 |
isole |
313 |
83% |
50 |
15,97 |
14 |
4,47 |
249 |
79,55 |
313 |
15 |
Sicilia |
9 |
390 |
isole |
198 |
51% |
148 |
74,75 |
11 |
5,56 |
39 |
19,70 |
198 |
16 |
Toscana |
10 |
287 |
centro |
135 |
47% |
9 |
6,67 |
18 |
13,33 |
108 |
80,00 |
135 |
17 |
Trentino Alto Adige |
2 |
339 |
nord |
307 |
91% |
0 |
0 |
41 |
13,36 |
266 |
86,64 |
307 |
18 |
Umbria |
2 |
92 |
centro |
60 |
65% |
0 |
0 |
11 |
18,33 |
49 |
81,67 |
60 |
19 |
Valle d'Aosta |
1 |
74 |
nord |
73 |
99% |
0 |
0 |
0 |
0 |
73 |
100,00 |
73 |
20 |
Veneto |
7 |
581 |
nord |
314 |
54% |
8 |
2,55 |
60 |
19,11 |
246 |
78,34 |
314 |
|
Totale |
107 |
8100 |
|
5708 |
70% |
721 |
12,63 |
1006 |
17,62 |
3.981 |
69,74 |
5708 |
Ripartizione dei Piccoli Comuni per Zona altimetrica e Regione Zone altimetriche
|
Regione |
Numero Province |
Numero Comuni |
Zone |
di cui
Piccoli Comuni |
Montagna |
Collina
V.A % |
Pianura
V.A % |
Totale per Regione |
||||
1 |
Abruzzo |
4 |
305 |
sud |
251 |
82% |
153 |
60,96 |
98 |
39,04 |
0 |
0,00 |
251 |
2 |
Basilicata |
2 |
131 |
sud |
99 |
76% |
67 |
67,68 |
32 |
32,32 |
0 |
0,00 |
99 |
3 |
Calabria |
5 |
409 |
sud |
326 |
80% |
131 |
40,18 |
189 |
57,98 |
6 |
1,84 |
326 |
4 |
Campania |
5 |
551 |
sud |
334 |
61% |
110 |
32,93 |
215 |
64,37 |
9 |
2,69 |
334 |
5 |
Emilia Romagna |
9 |
341 |
nord |
153 |
45% |
59 |
38,56 |
58 |
37,91 |
36 |
23,53 |
153 |
6 |
Friuli Venezia Giulia |
4 |
218 |
nord |
157 |
72% |
57 |
36,31 |
34 |
21,66 |
66 |
42,04 |
157 |
7 |
Lazio |
5 |
378 |
centro |
253 |
67% |
111 |
43,87 |
141 |
55,73 |
1 |
0,40 |
253 |
8 |
Liguria |
4 |
235 |
nord |
183 |
78% |
99 |
54,10 |
84 |
45,90 |
0 |
0,00 |
183 |
9 |
Lombardia |
11 |
1.546 |
nord |
1093 |
71% |
434 |
39,71 |
213 |
19,49 |
446 |
40,81 |
1093 |
10 |
Marche |
4 |
246 |
centro |
178 |
72% |
41 |
23,03 |
137 |
76,97 |
0 |
0,00 |
178 |
11 |
Molise |
2 |
136 |
sud |
124 |
91% |
79 |
63,71 |
45 |
36,29 |
0 |
0,00 |
124 |
12 |
Piemonte |
8 |
1.206 |
nord |
1072 |
89% |
330 |
30,78 |
531 |
49,53 |
211 |
19,68 |
1072 |
13 |
Puglia |
5 |
258 |
sud |
85 |
33% |
8 |
9,41 |
25 |
29,41 |
52 |
61,18 |
85 |
14 |
Sardegna |
8 |
377 |
isole |
313 |
83% |
34 |
10,86 |
224 |
71,57 |
55 |
17,57 |
313 |
15 |
Sicilia |
9 |
390 |
isole |
198 |
51% |
73 |
36,87 |
122 |
61,62 |
3 |
1,52 |
198 |
16 |
Toscana |
10 |
287 |
centro |
135 |
47% |
59 |
43,70 |
75 |
55,56 |
1 |
0,74 |
135 |
17 |
Trentino Alto Adige |
2 |
339 |
nord |
307 |
91% |
307 |
100,00 |
0 |
0,00 |
0 |
0,00 |
307 |
18 |
Umbria |
2 |
92 |
centro |
60 |
65% |
20 |
33,33 |
40 |
66,67 |
0 |
0,00 |
60 |
19 |
Valle d'Aosta |
1 |
74 |
nord |
73 |
99% |
73 |
100,00 |
0 |
0,00 |
0 |
0,00 |
73 |
20 |
Veneto |
7 |
581 |
nord |
314 |
54% |
105 |
33,44 |
65 |
20,70 |
144 |
45,86 |
314 |
|
Totale |
107 |
8100 |
|
5708 |
70% |
2,350 |
41,17 |
2,328 |
40,78 |
1,030 |
18,04 |
5708 |
le vostre osservazioni e segnalazioni sui nostri servizi saranno da noi utilizzate per migliorare il servizio offerto