| 
		 | il mondo unito il sito del non profit | 
		 | |||
| 
 | |||||
| il mondo 
		unito fornisce al terzo settore un supporto informativo per la 
		risoluzione di problemi di rete; legislazione e tributi, questioni 
		legali, finanziamenti, problematiche: | |||||
Consulenze
Il Centro offre a tutte le Associazioni di 
Volontariato servizi di consulenza, orientamento, assistenza con lo scopo di 
garantire loro un supporto su tematiche che richiedono competenze specifiche o 
continuo aggiornamento, coinvolgendole in un percorso di crescita e di 
competenza, aiutandole nel diventare sempre più autonome. 
Le consulenze offerte, tutte in forma gratuita o su convenzione, sono di due 
tipi: 
L'Associazione si pone l'obiettivo di:
- favorire il coordinamento delle iniziative di volontariato per settore di attività e per ambito territoriale di intervento nell'interesse Nazionale del Volontariato;
- stimolare forme di partecipazione dei volontariato alla vita pubblica per la costruzione dei bene comune;
- sollecitare una progettualità comune nel mondo del volontariato salvaguardandone l'autonomia e l'originalità.
A questo scopo l'associazione potrà:
- promuovere, sostenere e valorizzare le iniziative, le attività e le progettualità del volontariato Italiano;
- favorire i rapporti e le relazioni tra le stesse organizzazioni di volontariato, specie tra quelle che operano nello stesso settore, per un utile scambio di conoscenze e di esperienze;
- approfondire, attraverso ricerche e studi, la conoscenza del mondo del volontariato e diffondere le informazioni acquisite;
- valorizzare le opportunità legislative volte a sostenere e ad incentivare le attività di volontariato;
- stimolare le relazioni e la collaborazione tra il volontariato e le istituzioni pubbliche locali, al fine di una valutazione comune delle priorità sociali, per progettare e attuare, di conseguenza, gli interventi più opportuni per rimuovere le cause che producono disagio, malessere, sofferenza e per cercare di tutelare i diritti delle persone indifese;
- predisporre strumenti e stimolare iniziative finalizzate a diffondere la cultura della solidarietà e della partecipazione;
- fornire consulenze (legali, fiscali ecc.), assistenza qualificata ed eventuali strumenti per la progettazione e la realizzazione di attività nel campo della solidarietà;
- offrire informazioni, notizie, dati e ogni documentazione utile al volontariato, con particolare riferimento a quello presente nell'area regionale;
- allestire servizi e prestazioni per la gestione di iniziative di formazione e di qualificazione dei volontari;
- verificare la corretta attuazione delle norme di legge, nazionali e regionali, che regolano il settore e proporre interventi finalizzati a soddisfare le attese delle persone con gravi problemi economici, sociali, sanitari o relazionali.
L'associazione può collegarsi con tutte quelle istituzioni, sia pubbliche che private, che permettano il migliore perseguimento delle finalità di cui sopra.
COME ACCEDERE
I TIPI DI CONSULENZE DELLA NOSTRA STRUTTURA
| Tipologia di consulenza | Contenuti specifici | 
| Fiscale-amministrativa | Redazione bilancio e relativa normativa, tenuta libri contabili e libro soci; regime degli acquisti ed esenzione d'imposta; inquadramento generale normativa onlus. | 
| Giuridico-legale | Relativa alla costituzione per associazioni nuove; iscrizione al registro provinciale regionale; stipula contratti; stesura verbali e convenzioni, responsabilità civile e penale degli amministratori; orientamento procedurale in situazioni di contenzioso. | 
| Consulenza previden-ziale e del lavoro | Inquadramento posizioni contrattuali; adempimenti personale dipendente o collaboratori. | 
| Assicurativa | Stipula polizze; tenuta registro assicurati; denuncia sinistri. | 
| Progettuale | Analisi del contesto; definizione di finalità ed obbiettivi; verifica della fattibilità, individuazione possibilità di finanziamento locali, nazionali ed europei; compilazione formulari e stesura progetti, definizione budget; costruzione parternariati. | 
| Sicurezza (Legge 626/94) | Prevenzione infortuni (valutazione dei rischi, formazione dei lavoratori ecc), prevenzione incendi (certificati VVFF, piani antincendio, ecc), sicurezza alimentare (HACCP), normativa tecnica urbanistica, edilizia impianti (gas, elettrici), normativa ambientale, sistema qualità. | 
| Ricerca fondi (fund raising) | Definizione della buona causa, definizione del target, creazione di liste, predisposizione di specifici materiali. | 
| Privacy (d.lgs 196/03) | Servizio di informazione e consulenza che regola l'attività delle associazioni di volontariato in materia di privacy | 
| Bilancio sociale | Assistenza metodologica per l'impostazione e la redazione del bilancio sociale quale strumento strategico per la gestione interna e la comunicazione delle OdV | 
| Organizzazione di eventi | Individuazione spazi luoghi, reperimento attrezzature, permessi e certificazioni, pratiche S.I.A.E. | 
| Comunicazione | Definizione del piano di comunicazione: finalità, destinatari, contenuti; scelta e corretto utilizzo dei mezzi; impostazioni volantini, locandine, manifesti, stesura comunicati stampa | 
STANDARD DI QUALITA'
| Fattori di qualità | indicatori | I nostri impegni | 
| Tempi di risposta | Tempo necessario per avere un appuntamento | 
 | 
| Ascolto e disponibilità | Tempo medio dedicato dal consulente | 30-45 minuti | 
| Professionalità dei consulenti | Qualifica consulenti | Ogni consulente viene valutato e selezio-nato attraverso il Centro su titoli di studio, aggiornamenti e requisiti professionali | 
le vostre osservazioni e segnalazioni sui nostri servizi saranno da noi utilizzate per migliorare il servizio offerto